Presentazione
Durata
dal 10 Gennaio 2022 al 5 Giugno 2022
Descrizione del progetto
Anche quest’anno ha preso il via il laboratorio teatrale della nostra scuola.
Ogni mercoledì pomeriggio un gruppo entusiasta di ragazzi e ragazze si ritrova nella nostra palestra d’Istituto per cimentarsi nel percorso laboratoriale proposto dall’attrice professionista Martina Boldarin – Compagnia di Arti & Mestieri di Pordenone – con la curiosità e la voglia di sperimentare le innovative soluzioni comunicative e relazionali tipiche del mondo del teatro. L’organizzazione e la supervisione del corso è sempre dell’inossidabile Prof.ssa Fabiola Fontanel.
In un momento così difficile, l’attività teatrale permette ai ragazzi di poter socializzare, passare del tempo con nuovi compagni e si pone come obiettivo il ripristino e lo sviluppo delle capacità relazionali, messe a dura prova in questi due anni di pandemia.
L’anno scorso proprio la pandemia e lo stato d’animo suscitato dalla chiusura forzata sono state le tematiche principali della performance di fine anno.
Quest’anno si parlerà di argomenti quali il tempo, la paura del giudizio, la difficoltà di credere nei propri sogni, la complessità della crescita e del cambiamento, il disperdersi e il perdere se stessi, e lo faremo lasciandoci ispirare da un importante testo della letteratura inglese… volete sapere qual è? Allora seguiteci…
Sabato 4 giugno 2022, alle ore 11.15 presso l’Auditorium ‘Zotti’, si svolgerà il saggio finale-rappresentazione teatrale dal titolo Riflessi di Noi, che costituisce la conclusione del lavoro svolto durante le lezioni di laboratorio teatrale scolastico.
Lo spettacolo teatrale verrà replicato nella serata di domenica 5 giugno alle ore 20.45, con ingresso libero.
PRESENTAZIONE SPETTACOLO TEATRALE “RIFLESSI DI NOI”
A cura di Martina Boldarin (attrice e regista, a.s. 2021-22)
4-5 giugno 2022 – Teatro Zotti
Il Viaggio di Alice
I testi di Lewis Carroll che hanno come protagonista la giovane Alice, alla maggior parte delle persone ricordano l’infanzia, il cartone animato di Disney o il film di Tim Burton.
Ma se lo leggiamo con attenzione capiamo che non è propriamente un testo per ragazzi, certamente si racconta di una magica avventura, ma questa magica avventura racchiude il viaggio interiore di una ragazzina con tutto ciò che esso comporta.
È stato per noi quindi fonte di ispirazione per parlare di crescita, del passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Abbiamo scelto alcuni passi che ci sono serviti come pretesto per parlare di temi importanti.


Si ritrova in mezzo ad un giardino di fiori parlanti che la giudicano perchè non è come loro, affronta la rabbia della regina rossa che non le dà retta, non si interessa di lei, come a volte succede con qualche persona adulta. Per ritrovarsi poi sola. Solo la regina bianca le darà la motivazione giusta per andare avanti, credere nei propri sogni, inseguirli e tenerli stretti.
Ho voluto che tutti fossero Alice in questo spettacolo, senza distinzione di sesso e di età.
RIFLESSI DI NOI
Con il patrocinio del COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO
In collaborazione con la COMPAGNIA DI ARTI & MESTIERI di Pordenone
Referente Progetto: FABIOLA FONTANEL
Gruppo di laboratorio teatrale scolastico ISIS ‘PAOLO SARPI’ di San Vito al Tagliamento
Laboratorio teatrale e regia a cura di: MARTINA BOLDARIN
ALLIEVI E ALLIEVE – ATTORI E ATTRICI
NOAH BISON
ANDREA SEAN COLUSSI
NICOLE CUCCHIARO
RIM EL AITOUNE
JONATHAN GOUBA
HIBA HANDOUKI
MARIASOLE IUSTON
MIRIAMA NOHO OUATTARA
NICOLE PAULETTO
DANIELLA WARE
ALESSIA XEKA
Un particolare ringraziamento ad ARTIVARTI per il service audio e luci